Giorno per giorno
dicembre: 2024
L M M G V S D
« giu    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
Meteo

14 aprile 2010

Panama è una megalopoli moderna su stile americano con un centro irto di grattaceli e grandi arterie scorrevoli. É un paradiso fiscale e come tale ha goduto e gode di giri d’affari che coinvolgono società off shore e finanzieri di tutto il mondo.

Qui è tutto un cantiere. Costruiscono e vendono terreni, resorts e qualsiasi tipo di immobile. Non so quale possa essere la clientela ma sarà probabilmente americana, come sono anche i prezzi che qui si praticano. La moneta ufficiale è il Balboa ma praticamente si usa il dollaro americano. Ma quando paghiamo con i dollari sono sospettosissimi e li guardano girandoli tra le mani per minuti.

Campi da golf ce ne sono ovunque, a decine e così pure altre attività sportive di elite.

La zona nord del paese è deserta e così pure la zona di confine con la Colombia. Non ci sono strade nè collegamenti.
L’area che abbiamo percorso sembra prosperosa e le abitazioni sono di qualità nettamente superiore a quelle che ci eravamo abituati a vedere nei paesi del sud america.

Anche l’agricoltura sembra funzionare bene ed i fondi sono ben tenuti.

L’attività correlata al transito sul canale è senza dubbio una delle principali fonti di ricchezza della Repubblica di Panama che è recentemente entrata in pieno possesso di tutti i diritti di sfruttamento del Canale che fino a qualche anno fa appartenevano agli Stati Uniti.


Curiosità ed informazioni

a) Per ingegneri ed affini interessati:

Generale
Il Canale di Panama è un canale parzialmente artificiale che attraversa l’istmo di Panama.
É lungo 81 km, ha una profondità massima di 12 m, ed una larghezza variabile tra i 90 ed i 300 m nel lago Gatún. Il sistema funziona con delle chiuse che permettono alle navi di superare un dislivello totale di 27 m.
Le navi provenienti dall’Atlantico percorrono l’impianto di 3 chiuse, e giungono sul Lago Gatún, percorrono poi il tratto di Gamboa e lo Stretto di Culebra, giungendo poi alla chiusa di Pedro Miguel. Passano poi, con un altro salto di livello di 9 metri, nel Lago di Miraflores ed infine alle due chiuse di Miraflores per raggiungere, all’uscita di queste, il livello del mare presso il porto di Balboa. La navigazione prevede il passaggio sotto al Ponte delle Americhe (vedi foto) fino a giungere poi nel Golfo di Panama.

La costruzione del canale
Il progetto originario del canale risale al XIX secolo. La proposta fu fatta nel 1879 in occasione del Congresso Internazionale di Parigi. Uno dei promotori fu Ferdinand de Lesseps, già costruttore del Canale di Suez.
Le prime società fondate con lo scopo di studiare la fattibilità del progetto fallirono.
Nel 1901 gli Stati Uniti ottennero dal governo colombiano (all’epoca Panama faceva parte della Grande Colombia) l’autorizzazione per costruire e gestire il Canale per 100 anni.
Nel 1903 però il governo della Colombia decise di non ratificare l’accordo. Gli USA allora organizzarono una sommossa a Panama e minacciarono. Panama divenne così una Repubblica indipendente ma sotto la tutela degli Stati Uniti che ottennero l’affitto perpetuo della Zona del Canale e l’autorizzazione ad iniziare i lavori.
I lavori, iniziati nel 1907, dal genio militare statunitense, si conclusero nel 1914.
Va notato che il progetto prende spunto dallo studio delle chiuse progettate per la prima volta al mondo dagli architetti ducali Filippo da Modena e Fioravante da Bologna. La prima conca costruita fu infatti quella del 1439 in via conca dei navigli a Milano su ordine di Filippo Maria Visconti. L’inaugurazione ufficiale, a causa dell’inizio della prima guerra mondiale, fu rinviata al 1920.

La gestione
Vari trattati hanno regolato nel tempo la condizione giuridica della gestione del canale.
Il primo prevede che gli Stati Uniti abbiano il diritto permanente di difendere il Canale da ogni minaccia che possa interferire con la sua accessibilità continuata e neutrale alle navi in transito di tutte le nazioni, mentre il secondo ha indicato l’anno 2000 come termine dell’affitto del Canale agli USA.
Nell’aprile 2006 si è concluso lo studio durato cinque anni per un ampliamento del canale. I lavori, iniziati nel 2007, dovrebbero essere terminati per il 2014.


b) Note per geografi e studiosi in genere:

Repubblica di Panama
Superficie: 78.200 kmq
Popolazione: 3.039.150 abitanti (tasso di crescita demografica 1,3%)
Capitale: Panama City (437.200 abitanti, 1.053.500 nell’area metropolitana)
Popoli: 70% meticci (amerindi ed europei), 14% amerindi e indiani occidentali, 10% di origine spagnola, 6% amerindi
Lingua: spagnolo (lingua ufficiale), 14% inglese; lingue autoctone
Religione: 85% cattolica, 15% protestante
Ordinamento dello stato: repubblica costituzionale
Presidente: Martin Torrijos (2004)

Profilo economico
PIL: 20,57 miliardi di dollari
PIL pro capite: 6.900 dollari
Tasso annuale di crescita: 6%
Inflazione: 2%
Settori/prodotti principali: settore bancario e finanziario, raffinazione del petrolio, rame, edilizia, fabbricazione della birra, macinatura dello zucchero, abbigliamento, banane, riso, cereali, caffè, canna da zucchero, ortaggi, bovini, gamberi
Partner economici: USA, Svezia, Costa Rica, Honduras, Colombia, Giappone, Venezuela

Documenti e notizie utili
Visti: ai cittadini italiani non occorre il visto per entrare a Panama. È però richiesto un biglietto di uscita dal paese. La permanenza consentita è di 90 giorni; si può comunque richiedere un’estensione in loco
Rischi sanitari: malaria e febbre gialla in alcune province, dengue, epatite A e febbre tifoide
Fuso orario: cinque ore indietro rispetto al meridiano di Greenwich
Elettricità: 110V o 220V
Pesi e misure: sistema metrico decimale
Valuta: Dollaro USA (conosciuto come “Balboa”, abbreviato B/.)


c) Note per finanzieri ed evasori fiscali:

Costituire una Fondazione a Panama costa 2.500 Euro. Vi é un assoluto anonimato riguardo a coloro che traggano benefici dal patrimonio dell’ ente. Tale segretezza non viene scalfita neppure dalla dichiarazione annuale dei redditi, che non è richiesta. Infatti, qualora i beni compresi nel patrimonio, siano ubicati al di fuori del territorio panamense, come usualmente avviene, la legislazione tributaria qualifica la Fondazione come “società offshore”, godendo, pertanto, della totale esenzione dalle imposte sui redditi di fonte estera. Se si valuta poi la presenza di un segreto bancario inderogabile a favore di autorità straniere, l’assenza di trattati sottoscriti con altri Paesi, ai fini dell’ assistenza legale, possiamo definire Panama “un paradiso fiscale e bancario”.


Download itinerario del 14 aprile 2010 >> (per visualizzare il tour è necessario Google Earth)


Tutti gli itinerari >>


Itinerario del 13 aprile 2010: volo Bogotà – Panama

Itinerario del 13 aprile 2010

Download volo Bogotà – Panama del 13 aprile 2010


Per visualizzare il tour è necessario Google Earth.

13 aprile 2010

Abbiamo preso l’aereo. Perche? Perchè dalla Colombia a Panama, via terra, non si passa.

La Pan-americana si interrompe per un tratto di qualche centinaio di chilometri di foresta tropicale ed acquitrini sterminati, abitati da serpenti, puma e guerrilleros. Impraticabile per qualsiasi mezzo.

Nel corso del nostro viaggio abbiamo incontrato molti motociclisti e condiviso le reciproche esperienze. Con quelli che provenivano dal Nord America veniva spontaneo chiedere su come avessero risolto il problema del passaggio da Panama alla Colombia o all’Ecuador. Le risposte sono state eterogenee. Alcuni di loro avevano scelto di effettuare il passaggio in nave o barca. Chi con soddifazione, altri con grossi problemi. La maggior difficoltà sembrava causata dall’impossibilità di controllare i tempi. Oltre alla durata della traversata, esisteva di fatto l’incognita della data di partenza. Alcuni messicani che abbiamo incontrato sulla Ruta 40, avevano atteso l’imbarco per 15 giorni e spesa comunque una cifra rilevante, cui si doveva sommare il costo per vitto ed alloggio per i giorni di attesa. Un altro americano ci ha raccontato di una traversata piuttosto avventurosa e poco raccomandabile. Altri di passaggi su velieri con la moto assicurata in coperta ed esposta agli spruzzi d’acqua salata. Alcuni avevano scelto la via piu’ breve, anche se apparentemente più costosa, del trasporto aereo.
Quasi tutti perà avevano esperienze del tragitto da Panama a Bogotà, e non viceversa. Anche su internet ci sono molte indicazioni, a volte controverse, a volte positive, a volte no. Per questo motivo, nella speranza di poter fornire notizie utili a chi volesse un domani seguire le nostre orme, aggiorno il diario con i dati più importanti di cui ora dispongo.

A parziale rettifica di quanto scritto nel diario di ieri, la compagnia che si è occupata del trasporto aereo delle moto è la GIRAG SA Avenida el Dorado n. 116-87 Bodega 04 Modulo 02 Aeropuerto International El Dorado Bogota’ – Colombia. Il costo della spedizione delle moto è stato di 650 US$. Il tempo impiegato per sbrigare tutte le formalità è stato di 5/6 ore.
A Panama, dall’aeroporto Tocumen siamo andati con un taxi e 10 US$ al Terminal Carga. Individuato l’hangar della GIRAG, abbiamo ritirato le moto in una ora e mezza, senza formalità nè controllo alcuno. Abbiamo solamente pagato 5 US$, con regolare ricevuta, perchè eravamo fuori orario. Gli uffici della dogana chiudono infatti alle ore 16.00.
Per il biglietto aereo, su internet la sola andata veniva offerta a 178 US$. In realtà, per lo zelo dei funzionari locali, siamo stati costretti, in quanto italiani, a comperare un biglietto di andata e ritorno che poi nessuno si è preoccupato di verificare nè in Colombia e tanto meno a Panama ed abbiamo speso 570 US$, dei quali 30 ci sono stati rimborsati dal Duty Free.
Il volo è stato piacevole, a bordo di un velivolo moderno di ottima qualità.

Ora siamo a Panama City. Il caldo è torrido. Che nostalgia degli altipiani di Bolivia e Perù…….


Download volo Bogotà – Panama del 13 aprile 2010 >> (per visualizzare il tour è necessario Google Earth)


Tutti gli itinerari >>


12 aprile 2010

Questa mattina siamo andati con il pullmino dell’hotel fino all’aeroporto per informarci sui voli per Panama.
Dopo alcuni tentativi a vuoto, finalmente siamo stati indirizzati correttamente.

A poche centinaia di metri dal terminal passeggeri, c’è il terminal cargo. Abbiamo contattato la compagnia Centurion che ha iniziato subito le pratiche per effettuare la spedizione delle moto. Siamo quindi tornati all’Hotel per recuperare le nostre cose e partire con le moto per portarle al deposito della Compagnia Aerea.
Naturalmente nel quarto d’ora necessario al trasferimento delle moto è sceso il diluvio e così ci siamo bagnati come pulcini e resteremo bagnati per il resto della giornata. Non possiamo acquistare subito il biglietto per noi fintantochè non siamo sicuri che le moto partano.

Cominciano i passaggi di carte da un uffico all’altro. Ci avevano avvisato che sarebbero stete necessarie 6 ore per completare l’iter e così è stato. Tra dogana e polizia, controllo della antinarcotici che ci ha fatto svuotare le borse, abbiamo terminato alle 17.
Corriamo in aeroporto e l’ultimo volo passeggeri è chiuso da 7 minuti. Nulla da fare, sarà necessario partire domani.
Altra sorpresa, a Panama noi italiani non possiamo andare con il biglietto di sola andata ma dobbiamo avere anche il ritorno. Sorpresa costosa e fastidiosa. Di tutti i motociclisti che abbiamo incontrato in sudamerica, nessuno mai ci aveva rappresentato questo problema. Tentiamo con tutte le compagnie ed agenzie di viaggi ma non c’è nulla da fare. Alla fine ci dobbiamo rassegnare. Comperiamo un andata/ritorno e ce ne torniamo mestamente in albergo.
Sulla moto sono rimaste le scarpe ed il resto dell’abbigliamento pesante e così la sera esco per cena con le infradito. Qui fa freschetto, piove e siamo a 2600 metri di quota. Domattina faremo il salto di mezzo continente. Abbiamo percorso 16.000 km e siamo oltre la metà del tragitto.

Itinerario del 11 aprile 2010

Itinerario del 11 aprile 2010

Download itinerario del 11 aprile 2010


Per visualizzare il tour è necessario Google Earth.

11 aprile 2010

Il trasferimento di oggi, 550 km da Cali a Santa Fe di Bogotà, capitale della Colombia (2600 metri slm), ci ha visti partire sotto un cielo plumbeo ed una leggera pioggerellina che ci ha accompagnato per molte ore tra le campagne dei fondovalle e nell’arrampicata fino al passo più alto della Colombia, a 3250 metri di quota.

É piovuto per tutta la notte e stamattina alle sei, quando ho sbirciato dalla finestra del quattordicesimo piano della torre che ospita l’hotel di Cali, la città si stava svegliando sotto un acquazzone tropicale.
Speravo che con il passare delle ore il sole riuscisse a penetrare la coltre di nubi ma alle 9 abbiamo deciso di partire comunque. Sopra agli indumenti ancora umidi ed agli stivali decisamente bagnati, abbiamo indossato la tuta impermeabile. I movimenti legati e le sagome gonfiate da tanti strati, ci fanno apparire come degli astronauti.

Il tempo di scendere nella hall, pagare il conto e caricare le moto e siamo già in pressione. Io comincio a grondare sudore e non vedo l’ora di uscire all’aperto per respirare dell’aria fresca.
Per fortuna è domenica e il traffico sembra ridotto. La città è grande e le indicazioni mancano. Seguiamo un po’ l’istinto (non si vede nemmeno un raggio di sole) e ci dirigiamo verso nord.
I conducenti dei bus privati che sostituiscono il servizio pubblico sono dei veri pirati della strada e bisogna evitare di averli attorno. Non si curano di nessuno e  tagliano la strada o stringono senza preavviso e senza frecce. Se lungo la via un potenziale passeggero alza il braccio, loro accostano all’istante, senza curarsi di chi si trova nel mezzo. Nelle file ai semafori si affiancano fino a sfiorarti e con l’ingombro delle nostre borse laterali c’è di che preoccuparsi. Nemmeno appare la luce verde del semaforo che già tutti suonano all’impazzata e scattano avanti come fosse una partenza di GP. Se poi piove e le strade sono allagate, le auto possono spostarsi improvvisamente su un lato per evitare una pozzanghera e ti costringono a brusche frenate.

Nonostante sia caldo, la visiera si appanna. Probabimente la nostra temperatura corporea raggiunge livelli da forno ed il nostro alito si condensa all’istante sul plexiglas. É una pena. Abbiamo sperimentato la patata, come antiappannante e devo dire che per una buona mezz’ora ha dato ottimi risultati.

Fuori da Cali, la campagna è suddivisa in piantagioni di canna da zucchero, coltivazioni di cereali ed aree destinate alle piante da frutto. Filari di alberi di papaia carichi di frutti si susseguono per lunghi tratti. Piove sempre e ormai siamo bagnati fuori e dentro la tuta.

Dopo un paio d’ore di pianura iniziamo a salire. La temperatura scende con la quota, la pioggia si intensifica ed inizia la nebbia. In prossimità del passo, a 3250 metri, entriamo nelle nubi e la visibilità scende a meno di 20 metri. Sento il rumore della marmitta della KTM, davanti a me, ma non la vedo.
La strada è viscida ed i tornanti li dobbiamo affrontare in prima, con la gamba tesa e pronta ad intervenire in caso di scivolata. Fa freddo e le mani sono la parte più esposta.
Quando inizia la discesa torna anche la visibilità e dopo un’ora si comincia a sentire qualche ventata di calore che sale dalla valle sottostante. Il panorama è suggestivo, le pendici dei monti sono lavorate a terrazze fino nelle parti più alte e le tonalità di verde ci sono tutte.

L’unica strada è percorsa da ogni genere di veicolo ma si incontrano spesso carovane di cavalli carichi di merci. Fuori dalla strada sono l’unico mezzo di locomozione possibile. Nessun fuoristrada riuscirebbe a percorrere gli stretti sentieri che si inerpicano tra i monti. Ogni ponte su cui transitiamo è presidiato da militari armati e cosi i paesi, sia prima che dopo.
Mi par di rivedere le scene tipiche di molti film americani girati sul tema della droga e dei sequestri operati dai guerriglieri. Quando passimo i militari ci salutano alzando il pollice. Sono tutti giovanissimi.

Ci fermiamo solo per rifornire e purtroppo la macchina fotografica è nella borsa, sotto alla protezione impermeabile e così scatto poche foto, anche se non mancano certamente le occasioni. Ai lati della strada ci sono spesso i banchi dei venditori di frutta che espongono in bella mostra ogni ben di Dio. Anche negli altri paesi del sudamerica se ne vedevano ma avevano poche cose e poco invitanti. Qui l’esposizione è curata e la frutta si presenta bene, pulita e sana.
Ci fermiamo ed in pochi minuti riusciamo ad assaporate una mezza dozzina di banane, dei mandarini ed un ananas delizioso, tagliato al momento ed affettato in rotelle da 4 centimetri di spessore. Il tutto per l’equivalente di 2 dollari. Questo è il nostro pranzo di oggi.
Chiacchieriamo a lungo con i venditori che si affollano attorno a noi, curiosi. La loro principale preoccupazione, come del resto quella di tutti i colombiani con cui abbiamo parlato, è di conoscere la nostra opinione sul loro paese, sulla gente. Quando partiamo, dopo le fotografie di gruppo, si sbracciano per salutarci ed augurarci ogni fortuna.

L’ultima parte di strada scorre veloce ed arriviamo alla periferia di Bogotà all’imbrunire. Negli ultimi 100 km, approfittando di un bel cielo terso, ci eravamo tolti la tuta da pioggia per tentare di far asciugare quanto sta sotto.
Ora però ricomincia a piovere. Ci buttiamo nel traffico e cerchiamo disperatamente un hotel per più di un’ora, intrappolati dal flusso che ci trascina con sè.
Finalmente riusciamo a vedere alcune insegne e con mille difficoltà, percorrendo anche dei sensi vietati, riusciamo ad arrivare ad un alberso. Anche per questa notte riusciremo ad evitare di dormire sotto ad un ponte.


Download itinerario del 11 aprile 2010 >> (per visualizzare il tour è necessario Google Earth)


Tutti gli itinerari >>


Itinerario del 10 aprile 2010

Itinerario del 10 aprile 2010

Download itinerario del 10 aprile 2010


Per visualizzare il tour è necessario Google Earth.

10 aprile 2010

La Colombia mi ha sorpreso. Pensavo di trovare un paese povero e malandato, in preda a disordini politici e ostaggio dei malavitosi. Come sempre bisogna toccare con mano e lasciar perdere i pregiudizi.
Fino ad ora, per quanto sono riuscito a vedere e capire, penso di classificare questo paese al primo posto, tra gli stati visitati, quanto a progresso sociale e modernità delle infrastrutture. Parlo ovviamente della situazione media, in quanto le aree metropolitane dell’Argentina e del Cile sono sicuramente su standard medio-alti, ma hanno però vaste zone desertiche o di sottosviluppo.
Escludo dal confronto la Bolivia in quanto distante anni luce da una situazione accettabile ed il Perù che comunque è un buon passo indietro.
In Cile ed Argentina il benessere ha due velocità, quella dei bianchi, oriundi europei e quella degli indios.
In Ecuador ed in Colombia, la popolazione è mista ma omogenea. Le infrastrutture sono in buone condizioni. Le strade sono ottime, anche se non esiste un solo tratto rettilineo e vengono mantenute costantemente in efficenza da numerose squadre di stradini, onnipresenti lungo tutta la rete. Le scuole sono numerose e sembrano ben strutturate. Le abitazioni medie sono decorose e ben tenute. La pulizia e l’educazione delle persone sono di buon livello. Finora abbiamo riscontrato solo gentilezza e cortesia.

Il nostro viaggio di oggi riprende da Pasto con destinazione Cali. Sono circa 450 km con una previsione di 8 ore di marcia.
Alle 9 siamo già sulla strada che ci porta tra le montagne, sull’orlo di orridi profondi ed in vista di valli rigogliose. Saliamo e scendiamo. Appena perdiamo quota, subito spuntano fichi d’india e banani. Più scendiamo in basso e più la foresta pluviale infittisce. Piante altissime e stupende si sporgono sulla strada, agavi enormi ricoprono i fianchi della montagna. Le piogge della notte hanno fatto franare intere scarpate ed il materiale ha invaso con sassi e fango le corsie di transito. Le squadre di mantenimento sono all’opera ma per il trafficio ci sono ancora molte deviazioni. Le curve si susseguono ed il traffico è sempre intenso. Camion ed autobus si rincorrono sorpassandosi ovunque, anche in curva. Ogni tanto scrosci d’acqua rendono la via sdrucciolevole e noi procediamo con la massima prudenza.
Ad un certo punto, su un passo, osservo un panorama che vorrei fotografare ma non trovo lo spiazzo per fermarmi. Sto procedendo lentamente quando da dietro una curva sbucano, affiancati, i musi colorati di due mostruosi camion. In un attimo riesco a fermarmi e così fanno loro. Davanti a me, ad un soffio, c’è un cromatissimo radiatore da due metri quadrati. Un camion si riavvia, l’altro rientra nella sua corsia. Nemmeno una scusa.

Arriviamo a Cali per tempo, con l’idea di trovare alloggio prima di buio. Come infiliamo i viali della città inizia il finimondo. Un acquazzone tropicale ci investe. I fulmini ci cadono attorno ed i tuoni sono assordanti. L’acqua per le strade cresce ed inonda tutto. Seguiamo il flusso del traffico che non rallenta. E così per più di un’ora, con l’acqua ai mozzi e i bus che ci sfilano da tutte le parti, suonando furiosamnente.
Una coppia di ragazzi in moto si offre di scortarci fino ad un hotel e li seguiamo nel traffico. Ancora una volta arriviamo con il buio.


Download itinerario del 10 aprile 2010 >> (per visualizzare il tour è necessario Google Earth)


Tutti gli itinerari >>


Itinerario del 9 aprile 2010

Itinerario del 9 aprile 2010

Download itinerario del 9 aprile 2010


Per visualizzare il tour è necessario Google Earth.

9 aprile 2010

Ieri sera, tra uno scroscio d’acqua e l’altro, eravamo arrivati a Tulcàn, ancora in Ecuador ma sul confine con la Colombia.

Trovato l’albergo e mangiato un “Caldo de pollo” (brodo di gallina), che ultimamente Nini comincia ad apprezzare, abbiamo tentato un giretto digestivo per le vie del borgo. Niente, tutto chiuso!! E allora a letto presto.

Questa mattina, riassettato il bagaglio sulle moto, controllato olio e liquido refrigerante, spennellata una buona dose di grasso sulla catena, siamo partiti alla volta del confine.

Come sempre mancano le indicazioni. Il GPS di Nini non è dotato di mappe per quest’area e pertanto bisogna chiedere. Sono tutti gentili e vogliono spiegare nel dettaglio, paese per paese, tutto il percorso. Naturalmente dopo il secondo nome già non ricordo più il primo, ma per cortesia aspetto che terminino la sequela di dati.

Molto spesso gli anziani, specialmente le donne, ci salutano con un “feliz viaje” oppure con “que le vaja bien” o più semplicemente con “suerte amigo” che fa sempre piacere.

In frontiera c’è fila e perdiamo più di un’ora.
Conosciamo due motociclisti americani che viaggiano in senso inverso. Uno dei due è musone e saluta appena. L’altro, più giovane, è invece cordiale e simpatico. In attesa davanti allo sportello della dogana riusciamo a trovare tutto il tempo che ci serve per scambiarci reciproche informazioni sui paesi appena visitati. Loro sono in viaggio da due mesi e procedono lentamente, visitando bene il paese e fermandosi spesso, come si dovrebbe fare.

Alla fine varchiamo il confine che sono le 12,30. La città in cui ci siamo prefissati di arrivare in serata si chiama Popayan e dista cinque o sei ore di strada (i chilometri qui non li usa nessuno). Tratta di lunghezza ideale per arrivarci prima di notte. Mi dicono inoltre che la città è storicamente interessante e la cosa non guasta.

Procediamo spediti ma ci dobbiamo presto fermare per indossare la tuta da pioggia. Appena in tempo, dopodichè arriva il diluvio.
Procediamo lentamente ma bene. Io sono davanti e Nini mi segue. Va stranamente lento ma lo tengo d’occhio nello specchietto. Lo distanzio e rallento, poi rivedo il suo faro in distanza e riprendo. La pioggia cessa e mi aspetto di vedere Nini dietro a me, ma non arriva. Rallento ed infine mi fermo.

Sopraggiunge il faro ma……….non è la moto di Nini. La strada appena percorsa è coperta da pietre e detriti caduti dalla montagna e mi preoccupo.
Inverto la marcia e ripercorro lentamente una decina di chilometri a ritroso. Mi sembra impossibile. Temo di non averlo notato passando tra i paesi, magari fermo a lato strada, nascosto da un camion o un pullman. Che fare, continuare o tornare indietro?
Continuo e finalmente, sull’altro lato, vedo da lontano il colore arancione della sua tuta da pioggia. Mi avvicino, inverto la marcia e mi fermo vicino a lui. Mi guarda sconsolato. Alza gli occhi al cielo e sbotta: “Il cambio! Si dev’essere rotto qualcosa nel cambio. Le marce entrano ma la moto non ingrana”.


Le nostre moto sono affiancate, in un piccolo spiazzo a bordo strada, davanti ad un negozietto che vende alimenti. Nini ha già chiesto informazioni per un meccanico. Non resta che aspettare.

Piove ancora, ci rifugiamo all’interno del negozietto dove c’è un tavolo con due sedie. Mangiamo delle gallette salate con una bibita ed aspettiamo. Esce il sole. Le nostre cose, caschi, zaini e guanti sono su una panchetta sotto allo sporto del tetto. Mi siedo anch’io li, mentre Nini cammina avanti e indietro. Il meccanico non arriva. “É normale – dico a Nini – non ci siamo solo noi, avrà le sue cose da fare, aspettiamo con calma”.

Mentre son lì a non fare niente, scorro con lo sguardo le moto. Vedo e non vedo un particolare strano sulla KTM. Mi aggiusto gli occhiali. Mah, eppure….
Mi alzo, mi avvicino e mi chino per osservare meglio il retrotreno. La corona dentata mi appare in tutta la sua bellezza, nuda e cruda. Ma non manca qualcosa? Dov’è finita la catena? “Nini, Nini – chiamo con voce eccitata – non hai rotto il cambio, forse dovresti dare un’occhiata alla catena!!!”. Mi guarda ma non capisce. Si avvicina alla moto, si abbassa e finalmente anche per lui diventa tutto chiaro. Ha perso la catena. Ecco perchè le marce ingranano ma la moto non risponde.
Ora tutto appare più chiaro ed anche il problema si presenta sotto un’altra luce. La catena non puo’ che essere lì, a pochi metri di distanza, sulla strada. Ed è infatti a meno di cento metri da noi, nella cunetta.

Recuperata la catena, non rimane che ripararla con l’ausilio dei pezzi di ricambio che abbiamo con noi. Nini estrae il suo kit ma la falsa maglia non è quella giusta. La mia catena è di una misura più grande e così i miei ricambi.

Il meccanico esegue allora un doppio trapianto, previo piccolo intervento di chirurgia meccanica e con tutti i pezzetti a disposizione rimette insieme la catena.

Bene, molto bene. Siamo pronti a ripartire ma ormai sono le tre e mezza. Troppo tardi per arrivare alla meta prefissata. Mancano infatti dalle 4 alle 6 ore di viaggio, mentre le ore di luce sono meno di tre.

Decidiamo cosi di fermarci al primo paese. Reindossiamo le tute antipioggia e partiamo sotto al diluvio che ricomincia. La visibilità scende, la visiera si appanna. Cosi non si fa strada. Da domani dovremo partire la mattina presto perchè qui, di pomeriggio e di sera, piove sempre.

Per Bogotà mancano 970 chilometri, un passo a 4150 metri ed un milione di curve………….


Download itinerario del 9 aprile 2010 >> (per visualizzare il tour è necessario Google Earth)


Tutti gli itinerari >>